Imprenditrice Yacine Diagne – Impresa Dolce Makaan
Sito: https://marram-arte.com/ – impresa di creazione e promozione di artigianato locale fra Dakar e Thies | Imprenditrice residente in Veneto
Yacine Diagne, imprenditrice tra le 51 che hanno ottenuto la sovvenzione da AICS Dakar. Arrivata in Italia grazie ad una borsa di studio dell’ambasciata italiana del Senegal, ha completato gli studi universitari in Italia dove vive da molti anni. Ha lavorato come responsabile amministrativa in diverse imprese medie piccole e nel settore delle telecomunicazioni. Il contesto famigliare nel quale è cresciuta le ha regalato la passione per l’arte, il design, la cultura. I suoi genitori sono stati responsabili per quarant’anni della biblioteca e delle attività culturali dell’Ambasciata statunitense a Dakar. Oltre all’aspetto lavorativo nelle telecomunicazioni, è stata sempre attiva nell’ambito culturale in Italia, in Europa, negli USA e ovviamente in Senegal con l’organizzazione di diverse attività ed eventi e coltivando la passione per l’arte e l’artigianato.
L’impresa che ha costituito si occupa di creazione e promozione dell’artigianato locale fra Dakar e Thies, esportando dal Senegal e dall’Africa verso il mercato italiano, occidentale e globale prodotti scelti, fatti a mano per l’arredamento d’interno, il Home Design, gli accessori di Moda.
L’intento è quello di fare business dando visibilità, dignità lavorativa ed esprimendo il concetto di multiculturalità attraverso il bello, il fatto a mano di qualità made in Senegal.
Un estratto dal suo business plan:
L’ idea è frutto di un forte desiderio, ossia dare il giusto risalto all’artigianato senegalese, ai creatori, ai lavoratori locali che ancora tutt’oggi faticano a ritagliarsi il proprio meritato spazio nel mercato globale. Tutto nasce quindi dalla voglia di dare a questi artigiani creatori la possibilità di dimostrare la propria competenza ed ingegnosità anche in un paese come l’Italia, in cui la raffinatezza dei prodotti manifatturieri è un enorme vanto a livello globale.
Il mio concetto d’impresa quindi si basa sulla voglia di condivisione e di scambio tra la mia terra d’origine e quella di adozione, apparentemente lontane, ma che presentano delle innegabili rassomiglianze. In effetti c’è l’esistenza, in entrambi i casi, di piccole realtà locali bisognose di imprese audaci che permettano loro di trovare una nuova dignità e rispettabilità anche all’estero.
Spesso, nell’immaginario comune, si ha una rappresentazione distorta dell’artigianato africano, associandolo ad articoli contraffatti o qualitativamente mediocri. Ai miei occhi, questi preconcetti potrebbero potenzialmente nuocere allo sviluppo di una sana e ben organizzata rete di artigiani senegalesi assolutamente capaci e contraddistinti da un innato o tramandato talento sia nella creazione di articoli di grande pregio, dalla Home Decor agli accessori di Moda, sia nel riutilizzo di materiale di scarto, attività comunemente definita ‘recycling’.