Scadenza di presentazione delle candidature: 31 maggio 2021, h. 17.00

 

Scarica il bando in versione PDF

1. Contesto

 

Lanciato ufficialmente nel 2019, il programma PLASEPRI/PASPED è un’iniziativa articolata che vede l’unione di due progetti, il PLASEPRI 2, finanziato dal governo italiano e cofinanziato dal governo senegalese attraverso il Ministero delle Finanze e del Budget e il PASPED, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Fiduciario di Emergenza. A contribuire alla creazione di un programma globale unico dell’importo totale di 40 milioni di EUR, si aggiunge anche il contributo del governo senegalese, che apporta le risorse derivate dal fondo rotativo della prima fase del PLASEPRI.

 

Il PLASEPRI/PASPED è realizzato da AICS di Dakar, in collaborazione con la Cassa Depositi e Prestiti italiana e il Ministero della Microfinanza e dell’Economia Solidale del Senegal, per offrire sostegno al settore privato e alla creazione di impiego in Senegal, attraverso la realizzazione di una piattaforma che fornisce assistenza finanziaria e tecnica per lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese e la valorizzazione della diaspora senegalese residente in Italia, e più in generale in Europa, che vorrebbe investire nel proprio paese.

 

Nell’ambito del programma PLASEPRI/PASPED è stato finanziato il progetto PASPED, coordinato da AMREF e che coinvolge competenze ed esperienze di un nutrito partenariato[1], finalizzato allo sviluppo del tessuto socio-economico senegalese e alla valorizzazione della diaspora senegalese in Europa e in Italia.

 

L’idea delle attività relativa alla componente 4 di PASPED (coordinato da AMREF) è nata e si è concretizzata nel dialogo e nel confronto con la diaspora in Italia per promuovere le idee imprenditoriali dei migranti da sviluppare nel Paese d’origine per rafforzare lo scambio e l’interconnessione tra Italia e Senegal, al fine di sostenere il settore privato locale e la creazione di impiego.

 

Il presente bando è parte dell’iniziativa coordinata da AMREF ed è finalizzato alla selezione di idee imprenditoriali e al loro supporto formativo e di affiancamento. Poterà all’elaborazione di 70 dossier, che saranno presentati per il finanziamento alla commissione di conformità di PLASEPRI/PASPED per fornire assistenza finanziaria di almeno 50 dei progetti di impresa presentati.

 

L’iniziativa gestita dal partenariato coordinato da AMREF e quella gestita da AICS hanno obiettivi chiaramente complementari quindi. Per questo motivo il presente bando è stato armonizzato con le attività relative alla componente 4 del programma PLASEPRI/PASPED al fine di massimizzare i risultati e l’efficienza delle due iniziative.

 

2. Obiettivi del bando e priorità

 

Il presente bando è finalizzato a selezionare le idee di impresa che potranno essere finanziate nel quadro del programma PLASEPRI/PASPED, un’opportunità di sovvenzione di progetti di attività imprenditoriali esistenti o costituende (start up) nelle regioni di intervento del progetto PASPED (Dakar, Diourbel, Kaolack, Louga, Saint Louis, Thiès), che mira a facilitare gli investimenti produttivi e il trasferimento di competenze professionali e imprenditoriali dei cittadini e delle cittadine senegalesi residenti in Italia o più in generale in Europa verso il loro Paese di origine.

 

I paragrafi successivi descrivono le modalità e i termini di partecipazione al bando, dettagliando i criteri di ammissibilità delle idee di impresa e dei soggetti proponenti. Descrivono inoltre le varie fasi che articolano il supporto formativo e l’accompagnamento che saranno assicurati alle idee selezionate, e ai relativi processi di selezione e valutazione intermedi, che porteranno alla redazione della graduatoria dei veri e propri progetti di impresa, che assumeranno la forma di business plan e che risponderanno specificamente agli obiettivi dell’opportunità Investo in Senegal.

 

I progetti di impresa che rientreranno nella graduatoria potranno ricevere una sovvenzione, da un minimo di 5.000 EUR ad un massimo di 30.000 EUR, a copertura delle spese ammissibili del progetto di attività imprenditoriale presentato. L’importo della sovvenzione sarà commisurato ai livelli di esperienza e competenza dei progetti di impresa.

 

Sono previste due categorie di sovvenzione, come illustrate nella seguente tabella:

 

Tipo di sovvenzione Categoria A Categoria B
Importo della sovvenzione Da 5.000 a 20.000 EUR Da 20.001 a 30.000 EUR
Requisiti indicativi Livelli minimi di:

→  Competenza nel settore di investimento,

→  Competenza amministrativa e gestionale di impresa,

→  Esperienza professionale specializzata pregressa.

Livelli buoni o ottimi di:

→  Competenza nel settore di investimento,

→  Competenza amministrativa e gestionale di impresa,

→  Esperienza professionale specializzata pregressa.

Importo totale disponibile (PASPED) (*) 750.000 EUR 450.000 EUR

 

(*) L’allocazione dei fondi alle due categorie di sovvenzione deve essere considerata puramente indicativa e potrà quindi mutare.

 

La sovvenzione dovrà essere utilizzata nella seguente modalità:

  • Il 60% della sovvenzione dovrà essere destinato agli investimenti, in cui rientrano:
    • Ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili, fino ad un massimo del 20% del programma di spesa del Fondo per gli Investimenti;
    • Macchinari nuovi, impianti nuovi o nuove attrezzature;
    • Programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
    • Spese di gestione: materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative (fino ad un massimo del 20% del programma di spesa del Fondo destinato agli Investimenti);
    • Spese per il personale, fino ad un massimo del 20% del programma di spesa del Fondo destinato agli Investimenti.
  • Il 20% della sovvenzione dovrà essere destinato alla cd “produzione solidale”. Viene richiesto all’impresa di contribuire alla cura delle persone / famiglie più vulnerabili della propria località/comunità attraverso la fornitura del proprio prodotto/servizio per un importo equivalente al 20% della sovvenzione ricevuta. L’obiettivo è quello di creare una responsabilità sociale delle imprese e, quindi, un coinvolgimento del settore privato nella presa in carico di una parte dei bisogni sociali della propria comunità.
  • I prodotti/servizi relativi alla cd “Produzione Solidale” saranno valutati sulla base dei prezzi di mercato e acquistati per essere ridistribuiti alle categorie vulnerabili della località / comunità di riferimento nella quale l’impresa svolge la sua attività. La ricezione e la distribuzione della produzione solidale dovranno essere concordati esplicitamente con AICS Dakar.
  • Il restante 20% della sovvenzione è un premio in senso stretto ed è destinato a premiare la buona gestione tecnica e amministrativa della sovvenzione ricevuta da parte dell’impresa. Il premio sarà infatti trasferito una volta verificata la corretta esecuzione finanziaria e tecnica dell’80% della sovvenzione ricevuta.

 

La sovvenzione non potrà essere utilizzata per coprire spese di consulenza relative ad attività di promozione e di progettazione.

 

Si evidenzia che:

  • I progetti di impresa che saranno accompagnati all’elaborazione del business plan saranno anche accompagnati nella registrazione dell’impresa (laddove necessario) e all’apertura del conto corrente bancario. Per ottenere la sovvenzione, le imprese dovranno essere formalmente costituite e devono avere un conto bancario attivo intestato all’impresa in Senegal entro il 31/12/2021, pena la revoca dell’ammissione all’opportunità di finanziamento Investo in Senegal prevista dal programma PLASEPRI/PASPED.
  • Oltre al processo di accompagnamento e di selezione assicurato dal progetto coordinato da AMREF, una commissione di conformità sarà incaricata di approvare l’erogazione delle sovvenzioni. Sarà composta dall’équipe del programma PASPED (3), da un/a (1) rappresentante della Direction de la Microfinance (DMF) e da un/a (1) rappresentante della Direction Générale d’Appui aux Sénégalais de l’Extérieur (DGASE). Un (1) rappresentante dell’Agence de Développement et d’Encadrement des Petites et Moyennes Entreprises (ADEPME) parteciperà come osservatore ai lavori della Commissione.
  • I tempi e le modalità di trasferimento e di spesa della sovvenzione saranno definiti all’interno della convenzione firmata dall’impresa beneficiaria con AICS Dakar, che sarà anche il soggetto erogatore della sovvenzione stessa. Le convenzioni saranno indicativamente firmate entro gennaio 2022.

3. Criteri di ammissibilità

 

Le candidature dovranno soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità, relativi a:

 

a. Idee/progetti di impresa.

 

Il bando è finalizzato a selezionare i progetti imprenditoriali di imprese costituite[2], o costituende, in Senegal, che dimostrano di avere già (o di avere previsto) una capacità di funzionamento giuridico-legale, bancario e tecnico, e che soddisfano i seguenti criteri minimi:

  • Sono presentate da cittadini senegalesi che soddisfano tutti i requisiti previsti per i soggetti proponenti (v. sezione successiva).
  • Realizzano, o intendono realizzare, le loro attività in una o più delle seguenti regioni: Dakar, Diourbel, Kaolack, Louga, Saint Louis, Thiès. Nel caso di imprese costituite o costituende in altre regioni del Senegal, le idee imprenditoriali saranno prese in considerazione a condizione che intendano sviluppare filiali o aree di attività specifiche nelle aree di intervento ammissibili ai fini del presente bando.
  • Realizzano, o intendano realizzare, attività produttive nei seguenti settori: industria, artigianato, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, allevamento, pesca, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo. Non sono ammissibili idee imprenditoriali che sviluppino, o intendano sviluppare, attività nel settore del commercio.

Ai sensi del bando, saranno considerate ammissibili anche le idee di impresa individuali (o imprese individuali già costituite), laddove – tuttavia – sia dimostrabile la presenza di un gruppo tecnico di lavoro o supporto dell’impresa, in Senegal.

 

Inoltre, saranno considerate ammissibili anche idee relative al possibile investimento in imprese già esistenti, al fine di rafforzare le sinergie con iniziative meritevoli esistenti. Si ricorda che anche in quest’ultimo caso, devono essere rispettati tutti i criteri minimi previsti dal bando, relativi sia all’idea di impresa che ai soggetti proponenti.

 

All’opposto, non possono partecipare alla presente opportunità tutte quelle imprese che non hanno rimborsato almeno una tranche di un finanziamento ricevuto in Senegal da parte di un ente di credito, di microfinanza o da parte di un programma nazionale o di cooperazione internazionale e tutte quelle imprese che hanno una pendenza legale o amministrativa in Senegal.

 

b. Soggetti proponenti.

 

Il bando è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine senegalesi che, al momento della pubblicazione del presente bando, hanno compiuto 18 anni e sono presenti legalmente in Italia e più in generale in Europa[3].

 

Inoltre, i soggetti proponenti:

  • Non devono aver riportato condanne penali, non devono essere destinatari di misure di prevenzione e non devono essere sottoposti a procedimenti penali o contabili;
  • Devono avere acquisito un’esperienza professionale specializzata da poter trasferire nel proprio paese d’origine;
  • Devono essere socio referente di un’impresa già costituita e/o in fase di costituzione, che rispetta tutti i criteri minimi previsti nella sezione ‘a. idee/progetti di impresa’[4].

 

I cittadini e le cittadine non senegalesi possono partecipare al progetto di investimento produttivo come soci dell’impresa, purché il socio referente del progetto imprenditoriale sia un/una cittadino/a senegalese presente legalmente in Italia e più in generale in Europa, e soddisfa – al contempo – gli altri criteri minimi previsti dal bando.

 

Inoltre, si consideri che:

  • Ai fini della valutazione delle candidature, saranno assegnati punteggi di premialità ai soggetti proponenti con meno di 35 anni, e/o di genere femminile, e/o con formazione universitaria, e/o alle idee di imprese che dimostrano di poter ricevere beni, attrezzature, finanziamenti o formazione da altri soggetti (criteri preferenziali).
  • Le attività formative saranno realizzate prevalentemente in italiano.
  • Si può partecipare inviando più di una candidatura: si ricorda tuttavia che solo un’idea / progetto di impresa potranno essere selezionate.

 

4. Come partecipare al bando

 

Si raccomanda la lettura accurata del presente documento, al fine di comprendere le varie fasi in cui si articolano la partecipazione al bando e le varie fasi di selezione e supporto.

 

Sono previste le seguenti opportunità, per ricevere chiarimenti e porre domande sul bando:

  • Il 30 aprile alle 17.00, sarà organizzata una sessione informativa sul bando, on line. La registrazione della sessione informativa e i documenti utilizzati saranno a disposizione nel sito del bando, a conclusione della sessione stessa.
  • L’équipe di progetto sarà a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari sul bando: solamente via email all’indirizzo selezione.pasped@gmail.com, potranno essere poste domande all’équipe di progetto sulle varie parti del bando, e sulle modalità di partecipazione, fino a 4 giorni prima della scadenza (27 maggio 2021). Le risposte saranno fornite direttamente via email a chi le ha poste fino a 3 giorni prima della scadenza (28 maggio 2021), e pubblicate, con cadenza settimanale fino a 3 giorni prima della scadenza del bando, sul suo sito ufficiale.

 

Le informazioni che potranno essere fornite sono solamente relative al bando e ai suoi allegati, e/o alle modalità di partecipazione. Non potranno essere fornite informazioni sul merito / tipologia o altro delle idee di impresa e non potranno essere dati commenti o suggerimenti di tipo sostanziale per la partecipazione al bando (es. confermare l’ammissibilità dell’idea di impresa ecc.).

 

Sarà posta particolare cura nella fase di lancio e promozione del bando, affinché sia conosciuto e siano comprese le modalità di partecipazione. Delle candidature presentate nella prima fase, infatti, (v. paragrafi successivi) un numero limitato sarà selezionato e supportato nel percorso di elaborazione delle idee di impresa e di predisposizione di business plan completi.

 

Di seguito sono descritte le varie fasi del bando, nel loro ordine cronologico:

 

a. Candidatura

 

Descrizione della fase È la fase iniziale del bando: per potervi partecipare, è necessario presentare una candidatura e compilare il formato, solamente on line e in italiano e francese, fornendo tutte le informazioni che servono a determinare l’ammissibilità delle idee di impresa e dei soggetti proponenti, e quindi il pieno rispetto dei criteri dettagliati nel paragrafo 3 (vedi allegato).

Il formato è disponibile cliccando qui: formato di candidatura.

Nota bene Il sistema non permette la compilazione parziale del formato, che quindi dovrà essere compilato in un’unica soluzione.

Le candidature presentate oltre la scadenza non saranno accettate e valutate, e non saranno accettate e/o valutate candidature presentate in formati diversi da quello richiesto (es. via email o altro). Eventuali candidature non complete saranno respinte.

Si raccomanda infine di non attendere l’ultimo minuto, per evitare possibili sovraccarichi del sistema.

Valutazione delle candidature Le candidature presentate saranno valutate da una commissione, formata da esperti nominati dai partner, che analizzeranno la documentazione e le informazioni presentate e verificheranno l’esistenza dei criteri di ammissibilità. Nel caso emergessero incoerenze fra le informazioni contenute nelle candidature, potranno essere richieste eventuali integrazioni.

Al termine della valutazione, sarà pubblicata la graduatoria delle candidature:

→    Le prime 100 verranno invitate alla fase successiva. Le altre, sempre che rispettino tutti i criteri di ammissibilità minimi, saranno considerate parte della lista di riserva fino a completamento della selezione.

→    Contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, sarà data comunicazione dell’esito della valutazione a tutti i soggetti proponenti.

Date & scadenze →    Fino al 27 maggio, potranno essere poste domande sul bando all’équipe di progetto

→    Fino al 28 maggio saranno fornite e pubblicate sul sito del bando le risposte.

→    Sarà possibile presentare le candidature fino al 31 maggio (h. 17.00, ora italiana).

→    Il 7 giugno sarà pubblicata, nel sito del bando, la graduatoria delle candidature

 

 

b. Idee/progetti di impresa

 

Descrizione della fase È la fase finalizzata all’elaborazione e presentazione, da parte dei soggetti che hanno presentato le 100 migliori candidature, di un documento di maggior dettaglio che descrive le idee di impresa che sono intenzionati a costituire (o hanno già costituite), pienamente rispettose dei criteri di ammissibilità previsti.

Durante questa fase, l’équipe di progetto accompagnerà l’elaborazione delle 100 candidature in altrettanti progetti di impresa e sarà fornito ai relativi soggetti proponenti un supporto formativo ad hoc, affinché siano in grado di presentare le loro idee utilizzando la metodologia ignite.

Valutazione delle idee di impresa Le idee di impresa saranno valutate da una commissione, formata da esperti nominati dai partner, che ne analizzeranno qualità, rilevanza, fattibilità e possibile sostenibilità, al fine di identificare quelle che hanno il maggior potenziale di successo.

Nel caso emergessero incoerenze fra le informazioni contenute nelle idee di impresa, la commissione di valutazione potrà richiedere le integrazioni necessarie.

Al termine della valutazione, sarà pubblicata la graduatoria delle idee di impresa:

→    Le prime 70 verranno invitate alla fase successiva. Le altre saranno considerate parte della lista di riserva fino a completamento della selezione.

→    Contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, sarà data comunicazione dell’esito della valutazione a tutti i soggetti proponenti.

Date & scadenze →    Le idee di impresa dovranno essere presentate entro il 20 giugno

→    Il 30 giugno sarà pubblicata, nel sito del bando, la graduatoria delle idee di impresa

 

 

c. Pre-business plan

 

Descrizione della fase È la fase finalizzata all’elaborazione ulteriore dell’idea di impresa affinché assuma la forma di pre-business plan, ossia di un documento che – pur mancando di tutti gli elementi tipici di un business plan completo – descrive e dettaglia le componenti principali a conferma della fattibilità e del potenziale del progetto di impresa.

Anche durante questa fase, l’équipe di progetto assicurerà un supporto formativo e consulenziale, e di affiancamento continuo dei soggetti proponenti, alternando momenti formali di formazione (on line) a sessioni di coaching, mentoring e tutoring.

La finalità di questa fase non è l’ulteriore selezione delle idee imprenditoriali (con una conseguente riduzione del numero), quanto l’elaborazione di pre-business plan di qualità.

Analisi dei pre-business plan La fase di ‘pre-business plan’ si concluderà con la presentazione dei pre-business plan da parte dei soggetti proponenti.

Vista la finalità specifica, è all’inizio della fase successiva che i pre-business plan saranno analizzati al fine di individuare i supporti necessari affinché – per ciascuno – sia possibile preparare un business plan completo e dettagliato.

Date & scadenze →    I pre-business plan dovranno essere presentati entro il 25 agosto

 

 

d. Business plan

 

Descrizione della fase È la fase finalizzata alla redazione dei dossier dei business plan completi e dettagliati, incluse tutte le informazioni relative alla sovvenzione che potrà essere richiesta e alla sua composizione.

I 70 pre-business plan elaborati nella fase precedente saranno innanzi tutto analizzati, al fine di identificare i supporti necessari affinché si riesca a preparare un business plan completo e dettagliato, e, al contempo, di definire la relativa graduatoria.

Durante tutta la fase, sarà fornito a tutti i soggetti proponenti dei pre-business plan supporto formativo e consulenziale specifico, oltre all’affiancamento e all’accompagnamento necessari a sviluppare al meglio le potenzialità dell’idea stessa, e a facilitarne la piena realizzabilità. Non a caso, durante questa fase, saranno fornite informazioni sul processo di registrazione dell’impresa (se necessario) e di apertura di un c/c.

I business plan finali saranno in francese.

Valutazione dei business plan Così come nel caso della fase precedente, anche questa non si conclude con la valutazione dei business plan e la relativa graduatoria, che sarà invece predisposta in seguito delle attività di ancoraggio (v. paragrafi successivi)
Date & scadenze →    I business plan dovranno essere finalizzati entro il 31 ottobre

 

 

e. Fasi sinergiche nel quadro del progetto globale unico PLASEPRI/PASPED

 

Novembre – dicembre Attività di ‘ancoraggio’ delle idee di impresa Un gruppo di lavoro congiunto, composto dal team dell’assistenza tecnica che sarà selezionata da AICS per supportare la realizzazione delle idee imprenditoriali, da personale del programma PLASEPRI/PASPED e del progetto AMREF, sarà incaricato di assicurare l’ancoraggio delle idee di impresa, affinché siano confermati e validati sul terreno i requisiti di ammissibilità previsti (inclusi la governance delle idee di imprese / imprese esistenti) affinché sia possibile procedere in modo spedito alla registrazione delle imprese entro i tempi previsti.
Registrazione delle imprese Le idee di impresa selezionate, se non già formalmente costituite, saranno accompagnate a registrarsi e ad aprire un c/c.
Verifica conformità Una volta completato l’ancoraggio, la conformità delle idee di impresa sarà valutata da una commissione di conformità, composta dall’équipe del programma PASPED (3), da un/a (1) rappresentante della Direction de la Microfinance (DMF) e da un/a (1) rappresentante della Direction Générale d’Appui aux Sénégalais de l’Extérieur (DGASE). Un (1) rappresentante dell’Agence de Développement et d’Encadrement des Petites et Moyennes Entreprises (ADEPME) parteciperà come osservatore ai lavori della Commissione.

Entro fine dicembre, sarà pubblicata la graduatoria delle idee di impresa validate.

 

Successivamente, entro fine gennaio 2022, saranno firmate tutte le convenzioni fra AICS / PASPED e le imprese e tutta, o una parte della sovvenzione, è trasferita alle imprese beneficiarie da parte di AICS / PASPED.

 

 

5. Calendario (indicativo)

 

Di seguito, il calendario indicativo del processo di selezione delle idee di impresa:

 

15 aprile Lancio del bando
Il 30 aprile alle 17.00 Presentazione del bando – sessione informativa online: link:
27 aprile Scadenza dell’invio di domande sul bando
28 aprile Ultima pubblicazione dei chiarimenti sul bando (FAQs)
31 maggio Presentazione delle candidature
7 giugno Pubblicazione della graduatoria delle candidature e invito a presentare idee di impresa
20 giugno Presentazione delle idee di impresa
30 giugno Pubblicazione della graduatoria ed avvio fase formazione finalizzati alla predisposizione del pre- business plan
25 agosto Presentazione dei pre-business plan e avvio dell’elaborazione dei business plan
31 ottobre Finalizzazione dei business plan
Novembre Ancoraggio e accompagnamento delle idee di impresa alla registrazione (se necessario)
Novembre Predisposizione della graduatoria dei business plan e verifica di conformità da parte della Commissione di Conformità
Entro fine dicembre Pubblicazione graduatoria finale

 

6. Allegati

 

  1. Formato della candidatura – cliccare qui per compilare il formato
  2. Note esplicative – fase idea di impresa
  3. Formato pre-business plan
  4. Formato business plan
  5. Formato piano finanziario (sovvenzione)

 

 

NOTE


[1] Fanno parte del partenariato: Centro Studi e Ricerche IDOS, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Fondazione ECIPA, Le Réseau, LVIA, MODED, NDAARI, Organisation des émigrés pour le développement du Sénégal e Fondazione punto.sud.

[2] A titolo di esempio: Entreprise individuelle (EI), Société Unipersonnelle à responsabilité limitée (SURL), Société à Responsabilité Limitée (SARL), Société anonyme (SA), Société en Nom Collectif (SNC), Société en Commandite Simple (SCS), Groupement d’Intérêt Economique (GIE), Société par Action simplifiée (SAS)

[3] Sono ammissibili, ai fini del presente bando, soggetti residenti, titolari di permesso di soggiorno, richiedenti asilo

[4] Si ricorda che le imprese ammesse alla sovvenzione devono essere rappresentate legalmente in Senegal al fine di poter firmare la convenzione di sovvenzione con AICS e di poter eseguire il budget della sovvenzione con le modalità e nei tempi previsti operando sul conto corrente bancario dell’impresa stessa

 

 

Scarica il bando in versione PDF