Casa mia

  • Categoria dell'articolo:Imprenditori
  • Tempo di lettura:3 minuti

Imprenditore Cheikh Alioune Toure – Impresa Casa mia

Casa Mia è una piccola azienda operante nel settore dell’arredamento, già avviata, presente sul territorio senegalese da qualche anno. Il segno distintivo di Casa Mia è il fatto di offrire prodotti Made in Italy, sinonimo di qualità e buon gusto, a prezzi ragionevoli, dunque accessibili a tutti.

L’obbiettivo è quello di ampliare l’offerta attuale (che comprende fusti divani, fusti poltrone e armadi) attraverso la diversificazione della produzione, offrendo al cliente la possibilità di arredare la casa da zero, con un’esperienza a 360°.

La motivazione principale che mi ha spinto verso questa idea d’impresa è il volersi mettere in gioco e investire nel mio paese. Avendo esperienza nel settore dell’artigianato e osservando la rapida crescita del settore immobiliare in Senegal ultimamente, mi è sembrato un’opportunità da cogliere al volo.

Ciò che porta a distinguere i prodotti Casa Mia è proprio la dediziozne alla qualità e l’attenzione ai dettagli, al fine di consegnare al cliente esattamente quello che si aspetta da dei prodotti “Made in Italy”.

 

Ho più di 20 anni di esperienza nel settore manufatturiero, avendo lavorato come falegname per 14 anni, per poi diventare designer di interni e progettista per un’azienda di Perignano (PI), la città del mobile e dell’arredamento per definizione.

Sfortunatamente nel giro di pochi anni la situazione è precipitata. Dopo la crisi, i licenziamenti, la cassa integrazione e in generale la situazione precaria che vivo in Italia (dovuta anche all’avanzare dell’età, quasi 50 anni, che rende più difficile il trovare lavoro), penso che sia l’ora di ritornare in Senegal e investire il tutto per tutto nel mio Paese.

Penso di essere pronto per intraprendere il percorso da imprenditore: ad oggi ho acquisito una certa sicurezza, dovuto anche alle posizioni che ho occupato durante la mia carriera. Infatti per vari anni ho fatto il capo-operaio, coordinando il mio team, gestendo ordini e comande dei materiali per la produzione. Questo mi ha portato ad avere un senso di responsabilità e a sviluppare capacità relazionali e organizzative che a parer mio sono molto importanti per coordinare e motivare il personale dell’azienda.  Inoltre, attraverso la formazione e l’affiancamento sul campo ho sviluppato la mia creatività, originalità e skills come problem solving, leadership, time management e resilienza.  Questo bagaglio di esperienza mi ha portato oggi ad avere pensiero critico, ad applicare la leadership senza autoritarismo ma con autorevolezza, portandomi a saper ascoltare e guidare il mio team.